L’Enneagramma: un modello di personalità dalle connotazioni spirituali

enneagramma colori

L’enneagramma è un sistema di tipizzazione della personalità che classifica gli individui in nove categorie distinte, ognuna delle quali rappresenta motivazioni, paure e modelli comportamentali diversi. Questo modello viene utilizzato non solo per comprendere la personalità, ma anche per via delle sue profonde implicazioni e connotazioni spirituali.

Origini dell’Enneagramma

Le origini dell’enneagramma sono riconducibili a diverse tradizioni filosofiche e spirituali, tra cui l’antico misticismo cristiano. La concezione contemporanea di questo modello è stata plasmata in modo significativo da figure come Oscar Ichazo e Claudio Naranjo a metà del XX secolo. La struttura dell’enneagramma è costituita da una figura geometrica in cui i nove tipi di carattere risultano interconnessi tra loro. A ciascuno di essi vengono associati risposte emotive e meccanismi di coping specifici.

La dimensione spirituale dell’Enneagramma

Uno degli aspetti chiave che distinguono l’enneagramma da altri modelli di personalità è la sua integrazione con la crescita spirituale. Ogni tipo riflette un aspetto della natura divina, suggerendo come la comprensione del profilo possa portare a una maggiore consapevolezza di sé e ad una connessione più profonda con Dio o con un potere superiore. Per esempio, il tipo uno (il perfezionista) incarna la bontà di Dio, mentre il tipo due (l’altruista) riflette l’amore di Dio.

Crescita personale attraverso la consapevolezza di sé

Il processo di identificazione del proprio tipo è un vero e proprio percorso di sviluppo personale. Riconoscendo le proprie convinzioni e motivazioni di base, gli individui possono iniziare a districarsi tra gli schemi di pensiero e comportamento non salutari che si sono sviluppati nel tempo a causa delle esperienze di vita o delle dinamiche famigliari. Questo viaggio comporta spesso il confronto con verità scomode circa se stessi, le quali possono dare origine a una trasformazione interiore significativa.

La struttura dell’Enneagramma

L’enneagramma viene rappresentato visivamente come una figura geometrica a nove punte all’interno di un cerchio; i vertici dell’ennagono sono equidistanti e si trovano lungo la circonferenza. Ogni punto corrisponde a uno dei nove profili di personalità.

enneagramma 9 profili

Tipo uno: perfezionista

Gli individui di tipo uno hanno solidi principi, propositi e autodisciplina e si impegnano nella ricerca dell’integrità e del miglioramento personale. Hanno un forte senso di giustizia e spesso si attengono a standard elevati. La loro motivazione è guidata dal desiderio di evitare gli errori e di essere moralmente buoni; ciò può renderli critici nei confronti di se stessi e degli altri. Tendono a vedere il mondo in bianco e nero, il che li fa apparire rigidi e inflessibili.

Punti forti: sono etici, attenti, affidabili, organizzati.
Punti deboli: sono critici, giudicanti e possono esercitare un eccessivo controllo.
Paura di base: essere corrotti o malvagi.
Motivazione principale: essere buoni e avere dignità.

Tipo due: altruista

Le persone di tipo due sono premurose e collaborative; si sentono a proprio agio quando c’è bisogno di loro. Sono empatiche e danno spesso priorità ai bisogni altrui rispetto ai propri. La loro motivazione deriva da un profondo bisogno di amore e apprezzamento, che può indurle a occuparsi eccessivamente della vita degli altri trascurando se stesse e le proprie esigenze.

Punti forti: sono cordiali, generose, solidali.
Punti deboli: eccessivamente accomodanti; possono avere problemi di auto-disciplina.
Paura di base: non meritare amore.
Motivazione principale: sentirsi amate.

Tipo tre: vincente

I soggetti di tipo tre sono orientati al successo e cercano una conferma attraverso i risultati ottenuti. Sono molto motivati e si concentrano sulla gestione dell’immagine; non di rado equiparano la loro autostima ai risultati ottenuti. Questo può indurli a dare priorità all’apparenza piuttosto che all’autenticità e causare sentimenti di inadeguatezza quando non raggiungono i loro obiettivi.

Punti forti: sono flessibili, concentrati sugli obiettivi, carismatici.
Punti deboli: eccessivamente polarizzati sull’immagine; mancano di autenticità.
Paura di base: essere inutili o insignificanti.
Motivazione principale: sentirsi importanti.

Tipo quattro: individualista

Gli individui di tipo quattro sono introspettivi e sensibili; cercano la propria identità attraverso l’unicità. Apprezzano le esperienze emotive intense e non di rado si sentono diversi dagli altri. La ricerca di uno scopo può provocare malumore o senso di inadeguatezza nel gestire le proprie emozioni.

Punti forti: sono creativi, emotivi, autentici.
Punti deboli: sono egocentrici o lunatici; con tendenze all’invidia.
Paura di base: non avere una propria identità né interiorità.
Motivazione principale: trovare uno scopo basato sull’esperienza interiore.

Tipo cinque: osservatore

Le persone di tipo cinque sono pensatori analitici che danno priorità alla conoscenza e alla comprensione. Tendono a ritirarsi dalle interazioni sociali con il fine di conservare l’energia per le attività intellettuali. La loro indipendenza può talvolta apparire come freddezza o distacco dai legami emotivi.

Punti forti: sono intuitive, perspicaci, innovative.
Punti deboli: sono riservate, faticano a manifestare le proprie emozioni.
Paura di base: essere inutili o impotenti.
Motivazione principale: essere preparate.

Tipo sei: leale

I soggetti di tipo sei sono determinati e apprezzano la sicurezza e la lealtà. Immaginano abitualmente gli scenari peggiori a causa dell’ansia dovuta alla mancanza di sicurezza e di supporto. Questa preoccupazione li rende responsabili, ma può anche portare a dubitare di se stessi se non si sentono sostenuti dagli altri.

Punti forti: sono responsabili, leali, pratici.
Punti deboli: ansiosi; con problemi di indecisione o di fiducia.
Paura di base: essere privi di sicurezza o di sostegno.
Motivazione principale: ricevere sicurezza.

Tipo sette: edonista

Gli individui di tipo sette sono avventurosi e cercano la felicità attraverso nuove esperienze. Evitano il dolore emotivo tenendosi occupati con attività che portano gioia, possono avere difficoltà a impegnarsi per paura di essere isolati o di annoiarsi.

Punti forti: sono spontanei, versatili, ottimisti.
Punti deboli: dispersivi; possono spingersi troppo oltre nella ricerca del piacere.
Paura di base: sentirsi intrappolati o soffrire.
Motivazione principale: essere felici.

Tipo otto: leader

Le persone di tipo otto sono leader assertivi che cercano di controllare il proprio ambiente. Apprezzano la forza e la resistenza, ma possono risultare aggressive quando affermano la loro volontà. Hanno una natura protettiva che le spinge a difendere quelli che percepiscono come più deboli di loro.

Punti forti: sono dirette, intraprendenti, protettive.
Punti deboli: hanno manie di controllo e possono avere difficoltà con la vulnerabilità o la tenerezza.
Paura di base: essere danneggiate o controllate da altri.
Motivazione principale: proteggere se stesse e gli altri.

Tipo nove: diplomatico

Gli individui di tipo nove sono disinvolti e danno priorità all’armonia nelle relazioni. Evitano il conflitto a tutti i costi, ma possono diventare accomodanti nel farlo. Il loro desiderio di pace li spinge a trascurare i propri bisogni fino a raggiungere un punto di rottura in cui potrebbero esprimere inaspettatamente la rabbia repressa.

Punti forti: sono comprensivi, calmi, autentici ascoltatori.
Punti deboli: possono diventare troppo compiacenti o reprimere la rabbia fino a farla esplodere inaspettatamente.
Paura di base: essere distaccati o smarriti all’interno di se stessi o nelle relazioni con gli altri.
Motivazione principale: avere pace nel proprio mondo interiore.

I tre centri d’intelligenza

L’enneagramma raggruppa questi nove tipi in tre centri di intelligenza in base al modo prevalente in cui elaborano le informazioni.

enneagramma centri di intelligenza

Triade istintuale (tipi otto, nove e uno)

Questa triade si concentra sulle reazioni viscerali, in particolare sulla rabbia e sulle risposte istintive alle minacce percepite. I soggetti che vi appartengono reagiscono di frequente in base alle loro percezioni immediate di sicurezza o di pericolo, mostrando una forte connessione con le loro sensazioni corporee e i loro istinti (triade delle viscere).

Triade emozionale (tipi due, tre e quattro)

Tale gruppo ruota intorno alle emozioni legate, specialmente, alla vergogna e al bisogno di accettazione. Chi rientra in esso dà priorità alle relazioni e ai vincoli emotivi, valorizzando generalmente l’empatia e le dinamiche interpersonali rispetto al mero pensiero logico (triade del cuore).

Triade mentale (tipi cinque, sei e sette)

Questo centro coinvolge i pensieri legati alla paura e al desiderio di sicurezza. Le persone caratterizzate da tali energie tendono ad analizzare a fondo le situazioni prima di agire, cercando comprensione e sicurezza attraverso la conoscenza e l’esplorazione intellettuale (triade della testa).

Ogni triade riflette il modo in cui gli individui affrontano l’emozione dominante associata al loro tipo: la rabbia per gli istintivi, la vergogna per gli emotivi, la paura per i mentali. Questa classificazione fornisce informazioni sulle motivazioni del loro comportamento.

Le ali dell’Enneagramma

Oltre ad identificarsi nel proprio tipo primario dell’enneagramma, le persone possono presentare tratti appartenenti ai tipi adiacenti, noti come “ali”. Ad esempio:
un tipo nove può avere un’ala otto (che aggiunge assertività) o un’ala uno (che aggiunge coscienziosità).
Questo concetto aggiunge quindi delle sfumature nella valutazione della personalità, in quanto riconosce che gli individui difficilmente rientrano del tutto in un tipo preciso, mentre possono presentare una miscela di caratteristiche influenzate anche dai profili adiacenti. Le ali aggiungono profondità evidenziando le variazioni all’interno delle caratteristiche di ciascun tipo primario in base alle esperienze individuali.

I livelli di sviluppo

Ogni tipo di personalità si dipana lungo un continuum caratterizzato da tre livelli: salutare, medio e non salutare.

Livelli salutari: riflettono tratti positivi, come la liberazione dalle paure associate al proprio tipo, e questo porta alla crescita; i salutari di tipo uno potrebbero diventare più tolleranti, mentre i salutari di tipo due potrebbero imparare a prendersi cura di sé senza perdere l’empatia nei confronti degli altri.

Livelli medi: indicano comportamenti più comuni, come la gestione interpersonale, ma possono portare a disfunzioni se non controllati; i tipi tre medi potrebbero diventare eccessivamente competitivi, mentre i tipi nove medi potrebbero avere difficoltà con l’autocompiacimento, il quale li allontanerebbe dalle scelte orientate all’azione necessarie per il progresso personale.

Livelli non salutari: rappresentano atteggiamenti deleteri che possono alimentare crolli psicologici; i tipi otto non salutari possono manifestare aggressività, mentre i tipi sette non salutari possono ricercare l’evasione attraverso l’abuso di sostanze o modelli di comportamento spericolati, in quanto temono di affrontare direttamente la realtà.

Capire dove si colloca un individuo all’interno di questi livelli è fondamentale per avere indicazioni sul suo attuale grado di benessere e sulle aree che potrebbero portarlo alla crescita, guidando essenzialmente i percorsi di sviluppo personale in modo efficace.

Direzioni di integrazione e disintegrazione

L’enneagramma illustra il comportamento di ciascun tipo in condizioni di stress (disintegrazione) e di crescita (integrazione). Ogni profilo si collega ad altri due tramite delle linee sul diagramma; una linea indica la crescita verso i punti di forza di un altro tipo, mentre l’altra mostra la regressione verso tratti meno desiderabili di un altro tipo durante i periodi di stress.

Per esempio, un tipo uno sotto stress può assumere qualità negative associate al tipo quattro, diventando lunatico invece che sforzarsi di migliorare.
Al contrario, nei momenti tranquilli e di crescita un tipo uno si integra verso il tipo sette, incarnando la spontaneità e la gioia.
Questo aspetto dinamico sottolinea il fatto che la personalità non è statica ed evolve in risposta alle circostanze che si incontrano nel corso della vita.

Applicazioni dell’Enneagramma

Le applicazioni dell’enneagramma vanno ben oltre la semplice classificazione e possono raggiungere vari scopi, tra cui quelli elencati di seguito.

Sviluppo personale

L’enneagramma è ampiamente utilizzato nell’ambito della crescita personale e nello sviluppo della consapevolezza di sé. Comprendendo a quale tipo appartengono, gli individui possono identificare i propri punti di forza e di debolezza, raggiungendo così uno sviluppo personale mirato. Per esempio, un tipo uno può lavorare su questioni legate al perfezionismo e alla rigidità, mentre un tipo sette può concentrarsi sull’impegno e sulla continuità. Questa consapevolezza permette di fissare obiettivi realistici di miglioramento e favorisce l’intelligenza emotiva, aiutando a riconoscere l’impatto dei propri comportamenti su se stessi e sugli altri.

Miglioramento delle relazioni

Nelle relazioni interpersonali l’enneagramma fornisce indicazioni sulla compatibilità e sugli stili di comunicazione. La comprensione delle diverse tipologie può aiutare i partner a gestire i conflitti in modo più efficace. Ad esempio, un tipo due potrebbe aver bisogno di imparare a far valere le proprie esigenze senza sentirsi in colpa quando è assieme a un tipo otto, che apprezza la franchezza. Le coppie possono usare questa conoscenza per promuovere l’empatia e la pazienza, arrivando a raggiungere un sano equilibrio.

Dinamiche di squadra nei luoghi di lavoro

Le aziende adottano sempre più spesso l’enneagramma come strumento per migliorare le dinamiche di squadra. Valutando i tipi di personalità dei membri di un team, i leader possono creare gruppi equilibrati che sfruttano i diversi punti di forza delle persone. Per esempio, sapere che un team comprende sia persone di tipo tre, orientate agli obiettivi, sia persone di tipo sei, che danno priorità alla sicurezza, può aiutare i responsabili ad assegnare ruoli in linea con queste caratteristiche. Tale comprensione migliora la collaborazione, riduce i conflitti e aumenta la produttività complessiva.

Pratiche di consulenza

I professionisti della salute mentale incorporano frequentemente l’enneagramma nelle pratiche terapeutiche, con l’obiettivo di comprendere i comportamenti e le motivazioni dei pazienti. I terapeuti hanno la possibilità di utilizzare questo modello per personalizzare gli interventi in base all’individuo; per esempio, un tipo quattro può trarre beneficio dall’esplorazione dei sentimenti di inadeguatezza attraverso l’espressione creativa durante le sedute di terapia. L’enneagramma aiuta anche i counselor a creare un rapporto con i clienti, riconoscendo le loro paure e i loro desideri fondamentali.

Iniziative di crescita spirituale

L’enneagramma affonda le sue radici in alcune antiche tradizioni spirituali e viene utilizzato come strumento di crescita interiore. Molti praticanti lo considerano un mezzo per raggiungere una maggiore accettazione di sé e compassione verso gli altri. Ogni tipo è caratterizzato da sfide spirituali specifiche; per esempio, il tipo cinque può lottare con l’isolamento mentre cerca connessioni più profonde con gli altri attraverso le pratiche di mindfulness o il coinvolgimento nella comunità. Sfruttare l’enneagramma per questi scopi incoraggia gli individui a trascendere i loro comportamenti guidandoli dall’ego verso una vita spirituale più soddisfacente.

Conclusioni

Riconoscendo il proprio tipo di personalità e quello di amici, famigliari e colleghi, è possibile migliorare la comunicazione e l’empatia nei rapporti personali e professionali. Questa visione della personalità contribuisce a rendere più ricca l’esperienza di vita collettiva. In sintesi, l’enneagramma non è solo un quadro di riferimento per la classificazione dei tratti caratteriali, ma offre anche uno sguardo dettagliato del comportamento umano. Promuove inoltre lo sviluppo personale e migliora le relazioni con gli altri attraverso una maggiore comprensione delle motivazioni sia proprie che altrui.

Ora non ti resta che divertirti con il nostro MINI-TEST DELL’ENNEAGRAMMA

grande test della personalità auto-calibrante